Valentina Mosca

Valentina nasce ad Ivrea nel 1986, e a 15 anni si trasferisce a Ferrara. Negli anni dell’adolescenza sviluppa un forte interesse per il cinema, in particolare per il cinema orientale. Passa ore e ore a guardare film, inizia a frequentare festival, e organizza piccole rassegne cinematografiche. Questa passione la accompagnerà per gli anni dell’università e la accompagna tutt’ora.
Concluso il liceo scientifico si iscrive a Filosofia a Bologna, dove consegue la laurea triennale con una tesi sul rapporto della società giapponese con la tecnologia.
Si iscrive alla laurea specialistica in Scienze Filosofiche, che la avvicinano alla filosofia contemporanea e la portano a trascorrere 2 mesi a New York a studiare estetica pragmatica presso la Columbia University.
Finita l’università, si iscrive al master in Marketing e Comunicazione dell’Università Bocconi, per il quale si trasferisce a Milano nel 2011. Milano la mette in contatto con una galassia di persone molto variegata, ed esperienze nuove. Grazie al master, si interessa alle ricerche di mercato, che diventeranno la sua professione. Valentina vede questo ambito come la scelta perfetta che le consente di applicare la sua passione antica, la comprensione dell’essere umano, al mondo dei consumi.
Inizia la sua carriera in GfK, dove si occupa di trend di consumo nel piccolo elettrodomestico. Sono anni fondativi, duranti i quali apprende le basi della ricerca e affina la sua abilità di presentare informazioni in modo chiaro. Nel 2015, si unisce a Catalina, dove è responsabile della profilazione dei clienti per eseguire strategie di marketing finalizzate all’acquisizione e fidelizzazione di clienti FMCG.
Nel 2016 va per la prima volta in Asia, a Hong Kong, città che ha visto in innumerevoli film e che ha sempre sognato di visitare. Senza saperlo, quel viaggio getterà le basi per un trasferimento a Singapore.
Pochi mesi dopo chiederanno infatti al suo fidanzato di trasferirsi a Singapore, e lei deciderà di seguirlo, lasciando il lavoro in Italia. I primi mesi trascorrono tra eccitazione e incertezza. Alla felicità per il trasferimento in una città bella e stimolante, si unisce il senso di incertezza dovuto a non avere un lavoro. Valentina decide di aprire un blog per raccontare della sua esperienza a Singapore, e tenere traccia di ciò che ha provato ogni “prima volta”, sapendo che quella sensazione di stupore sarebbe poi svanita con il tempo. Grazie al blog, riscopre il piacere della scrittura, e conosce tante persone in visita a Singapore, che la contattano in cerca di consigli.
A Singapore, si riaccende una vecchia passione, quella delle arti marziali. Inizia a praticare con regolarità il muay thai, e comincia a frequentare da spettatrice numerosi eventi sportivi. Inoltre, Singapore le aprirà le porte al resto dell’Asia: Valentina non perde occasione di visitare le vicine Malesia, Vietnam, Thailandia, ma anche di spingersi verso le Filippine, la Cina, il Giappone.
Finalmente arriva un’offerta di lavoro in Kantar, che le consente di riprendere la sua carriera nelle ricerche di mercato e di occuparsi di un nuovo settore, il beauty. Questa esperienza la mette per la prima volta di fronte a stili lavorativi e relazionali molto diversi, che le insegna come instaurare un clima inclusivo tra persone con valori e culture completamente diverse.
Nel 2019, arriva l’opportunità di lavorare in ONE, una start-up in forte crescita intenzionata a diventare l’organizzazione più rilevante a livello mondiale nell’ambito delle arti marziali e del gaming/esports. Stanno cercando qualcuno che costruisca da zero il dipartimento di ricerca sul consumatore. É una sfida durissima, che la mette di fronte quotidianamente ai propri limiti, e che la porta a fare innumerevoli errori, ma che le consente di crescere immensamente a livello professionale ed umano. In ONE, costruisce per la prima volta un team, impara come gestire persone con idee e priorità diverse, e come destreggiarsi tra i ritmi e l’imprevedibilità della vita in una start-up.
Oggi Valentina continua a dirigere il dipartimento di ricerca sul consumatore in ONE. Nel tempo libero, continua ad andare al cinema, a praticare arti marziali e a viaggiare. Da un anno a questa parte ha iniziato a praticare il ciclismo, che ama perché le consente di percorrere Singapore nelle prime ore del mattino, quando fa ancora fresco, e tutti ancora dormono.
La filosofia, la comprensione dei desideri e dei bisogni dell’essere umano, fa ancora parte della sua vita, e la aiuta a destreggiarsi nelle sfide quotidiane.
Condividi questo articolo
Indietro